
/studio
Studio 21 opera a Siena dal 1997 ed è specializzata nei settori del graphic and multimedia design (art direction, graphic design, web site, exhibit/installation design, interaction design, corporate identity, 2d/3d animation, tv spot and commercial, books). Si occupa della fornitura di servizi professionali ad alta qualità e si avvale, quando necessario, di partnerships produttive con specialisti e consulenti qualificati. I progetti di Studio 21 hanno ricevuto diversi premi e sono stati pubblicati in varie occasioni. Dal 2011 è operativa anche la sede di Roma.
Studio 21 nasce dalla passione per tutto ciò che è grafica dei due titolari e dal sogno di creare uno studio che usasse la stessa passione ed attenzione dell'artigiano della bottega d'arte per creare grafica: "Non siamo un'agenzia pubblicitaria e difendiamo fortemente la nostra identità. Siamo uno studio grafico dove, come nelle migliori botteghe artigiane, ogni aspetto è trattato direttamente da noi con la massima cura. Questo comporta del tempo, il tempo di creare una risposta su misura per il progetto che ci viene richiesto. Il tempo di realizzare una proposta unica ed originale. Non siamo mai voluti diventare una grande società, non abbiamo mai ceduto a fusioni con altre entità o assorbimenti in grandi gruppi, proprio per non perdere la nostra identità. L'identità del piccolo artigiano creativo."
Alessandro Dei: Studia informatica presso il liceo scientifico tecnologico di Siena e si specializza in graphic and interaction design al corso di Laurea in Scienze della Comunicazione dell'Università degli Studi di Torino e successivamente di Siena. Ha svolto per alcuni anni la libera professione. Dal 1994 al 1996 collabora come graphic designer a vari progetti presso la società Teco Sistemi di Siena (Fise, Unire etc.). Dal 1994 al 2000 collabora a molti progetti (Avanti, Siena Città dell'Acqua etc.) presso il Laboratorio Multimediale, fondato dal Prof. Sebastiano Bagnara, presso l'Università degli Studi di Siena. Nel 1997 fonda a Siena Studio 21 come studio associato con Lisa Tavarnesi. Nel 1997 vince con il progetto "Beat" il concorso internazionale Apple Design Project. Dal 1997 al 2000 sperimenta tecniche multimediali per il teatro e la videoarte con il gruppo teatrale Urlo di Roma partecipando, in qualità di multimedia designer, alla realizzazione degli spettacoli "All strange away" di Samuel Beckett e "Garage olimpo" di Marco Bechis. Nel 1998 partecipa come multimedia designer al progetto "Passeggiate Toscane" della Regione Toscana. Dal 1998 al 2002 collabora come motion graphic designer con la società Video Professional Studio di Siena. Nel 2000 lo studio associato diventa società e si trasferisce nella sede attuale, un open space con annessa sala di posa. Dal 2002 al 2007 collabora come motion graphic designer con il canale via cavo CCS di Siena. Dal 2003 al 2004 collabora come graphic designer con il Centro Ricerche Fiat (CRF) sui progetti internazionali Comunicar ed Edel. Dal 2002 al 2010 tiene il corso universitario di produzione grafica, come docente a contratto, presso il corso di Laurea in Scienze della Comunicazione dell'Università degli Studi di Siena. Nel 2004 tiene un modulo del corso Digital Creator di Arsnova, Accademia per le Arti e le Scienze Digitali. Nello stesso anno realizza negli scavi archeologici di Pietratonda (GR), di Toulouse (Francia) e di Tossa de Mar (Spagna) l'allestimento multisensoriale "Il senso delle terme". Dal 2004 al 2006 tiene il corso di animazione grafica, come docente a contratto, presso il corso di Laurea in Scienze della Comunicazione dell'Università degli Studi di Siena. Nel 2006 frequenta il master di filmmaking presso il Maine Media College negli Usa. Dal 2007 tiene il laboratorio di produzione grafica al Master in Comunicazione d'Impresa presso il Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell'Università degli Studi di Siena. Dal 2008 collabora come digital interior designer con la società Titime di Firenze. Nel 2009 partecipa alla Chiavenna Summer School per lo studio di una immagine coordinata per la Galleria Storica dei Vigili del Fuoco. Nel 2010 partecipa come graphic designer al progetto BUI (Beyond User Interface) per la società Indesit. Nello stesso anno realizza la motion graphics per lo spettacolo di danza "Furore" della coreografa Francesca Lettieri e l'allestimento multisensoriale per l'inaugurazione dello Showroom Artwood. Nel 2011 realizza l'allestimento grafico e multimediale per il centrovisite del Simulabo di Bolsena e per il MACS (Museo delle Attività Cartarie e della Stampa) di Subiaco. Nel 2012 tiene un intervento al convegno "water cultural heritage: enhancement strategies" di Roma e realizza presso la Casa dell'Architettura (Acquario Romano) la video istallazione "lo spettacolo dell'acqua". Nello stesso anno vince il bando per la realizzazione del logo per la candidatura di Siena a Capitale della Cultura Europea nel 2019; realizza l'immagine coordinata, l'infografica ed il videoclip per il progetto europeo excross; collabora alla realizzazione della piattaforma iTunesU dell'Università degli Studi di Siena; realizza i visual FX dell'episodio numero 3 della serie web ALT QVM. Padre di due bimbi divide il poco tempo libero tra la famiglia e le sue passioni, la musica ed il cinema. Sogno nel cassetto: realizzare un lungometraggio d'animazione.
Lisa Tavarnesi: Studia arte presso l'Istituto d'Arte di Siena e si specializza in graphic and industrial design all'ISIA di Firenze. Ha svolto per alcuni anni la libera professione. Nel 1988 disegna il "Bandierino del Palio di Siena". Nel 1994 viene selezionata con il progetto "Bugie" al Premio Internazionale Cosmopack. Dal 1995 al 1997 collabora come graphic designer ad alcuni progetti (rai "approdo", Il manifesto "1968" etc.) presso lo studio GMM di Firenze. Nel 1997 fonda a Siena Studio 21 come studio associato con Alessandro Dei. Nel 1997 vince con il progetto "Beat" il concorso internazionale Apple Design Project. Dal 1997 al 2000 sperimenta tecniche multimediali per il teatro e la videoarte con il gruppo teatrale Urlo di Roma partecipando, in qualità di graphic designer, alla realizzazione degli spettacoli "All strange away" di Samuel Beckett e "Garage olimpo" di Marco Bechis. Nel 1998 partecipa come graphic designer al progetto "Passeggiate Toscane" della Regione Toscana. Dal 1998 al 2002 collabora come graphic designer con la società Video Professional Studio di Siena. Nel 2000 lo studio associato diventa società e si trasferisce nella sede attuale, un open space con annessa sala di posa. Dal 2002 al 2007 collabora come graphic designer con il canale via cavo CCS di Siena. Dal 2003 al 2004 collabora come graphic designer con il Centro Ricerche Fiat (CRF) sui progetti internazionali Comunicar ed Edel. Dal 2002 al 2010 tiene il corso universitario di produzione grafica, come assistente, presso la facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Università degli studi di Siena. Nel 2004 realizza negli scavi archeologici di Pietratonda (GR), di Toulouse (Francia) e di Tossa de Mar (Spagna) l'allestimento multisensoriale "Il senso delle terme". Dal 2004 al 2006 tiene il corso di animazione grafica, come assistente, presso la facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Università degli studi di Siena. Dal 2007 tiene il laboratorio di produzione grafica al Master in Comunicazione d'Impresa presso la facolta di Scienze della Comunicazione dell'Università degli Studi di Siena. Dal 2008 collabora come digital interior designer con la società Titime di Firenze. Nel 2010 partecipa come graphic designer al progetto BUI (Beyond User Interface) per la società Indesit. Nello stesso anno realizza la motion graphics per lo spettacolo di danza "Furore" della coreografa Francesca Lettieri e l'allestimento multisensoriale per l'inaugurazione dello Showroom Artwood. Nel 2011 realizza l'allestimento grafico e multimediale per il centrovisite del Simulabo di Bolsena e per il MACS (Museo delle Attività Cartarie e della Stampa) di Subiaco. Nel 2012 tiene un intervento al convegno "water cultural heritage: enhancement strategies" di Roma e realizza presso la Casa dell'Architettura (Acquario Romano) la video istallazione "lo spettacolo dell'acqua". Nello stesso anno vince il bando per la realizzazione del logo per la candidatura di Siena a Capitale della Cultura Europea nel 2019; realizza l'immagine coordinata, l'infografica ed il videoclip per il progetto europeo excross; collabora alla realizzazione della piattaforma iTunesU dell'Università degli Studi di Siena; realizza i visual FX dell'episodio numero 3 della serie web ALT QVM. Madre di due bimbi divide il poco tempo libero tra la famiglia e le sue passioni, la pittura ed il cinema. Sogno nel cassetto: dipingere il palio di Siena.
Studio 21 - Graphic and Multimedia Design | info@studio21.it | P.Iva 01015790528 | Social Network: